GUIDA GRAMMATICA ITALIANA
Elenco dei principali verbi irregolari della seconda coniugazione (che terminano in ere). Verbi dalla E alla R.
| eccedere | Vedi cedere. |
| eccellere |
Passato remoto: eccelsi, eccellesti, eccelse, eccellemmo, eccelleste, eccelsero.
Participio passato: eccelso. |
| effondere |
Vedi fondere.
Non ha Participio passato. |
| eleggere | Vedi leggere. |
| elidere |
Passato remoto: elisi, elidesti, elise, elidemmo, elideste, elisero.
Participio passato: eliso. |
| eludere | Vedi alludere. |
| emergere |
Passato remoto: emersi, emergesti, emerse, emergemmo, emergeste, emersero.
Participio passato: emerso. |
| emettere | Vedi mettere. |
| empiere |
Vedi anche empire.
Passato remoto: empiei, empiesti, empié, empiemmo, empieste, empierono. Participio passato: empiuto. |
| ergere |
Passato remoto: ersi, ergesti, erse, ergemmo, ergeste, ersero.
Participio passato: erto. |
| erigere |
Passato remoto: eressi, erigesti, eresse, erigemmo, erigeste, eressero.
Participio passato: eretto. |
| erompere | Vedi rompere. |
| escludere | Vedi accludere. |
| esigere |
Passato remoto: esigetti (esigei), esigesti, esigette (esigé), esigemmo, esigeste, esigettero (esigerono).
Participio passato: esatto (sta per riscosso a proposito di somme, tasse, ecc.). |
| esistere |
Vedi assistere.
Participio passato: esistito. |
| espandere |
Vedi spandere.
Participio passato: espanso. |
| espellere |
Passato remoto: espulsi, espellesti, espulse, espellemmo, espelleste, espulsero.
Participio passato: espulso. |
| esplodere |
Passato remoto: esplosi, esplodesti, esplose, esplodemmo, esplodeste, esplosero.
Participio passato: esploso. |
| esporre | Vedi porre. |
| esprimere | Vedi comprimere. |
| espungere | Vedi pungere. |
| estendere | Vedi tendere. |
| estinguere | Vedi distinguere. |
| estorcere | Vedi torcere. |
| estrarre | Vedi trarre. |
| evadere |
Passato remoto: evasi, evadesti, evase, evademmo, evadeste, evasero.
Participio passato: evaso. |
| evincere | Vedi vincere. |
| evolvere |
Vedi assolvere.
Participio passato: evoluto. |
| fare |
Indicativo presente: fo (faccio), fai, fa, facciamo, fate, fanno.
Indicativo imperfetto: facevo, facevi, ecc.. Futuro: farò, farai, ecc.. Passato remoto: feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero. Congiuntivo presente: faccia, faccia, faccia, facciamo, facciate, facciano. Congiuntivo imperfetto: facessi, facessi, facesse, facessimo, faceste, facessero. Condizionale presente: farei, faresti, farebbe, faremmo, fareste, farebbero. Imperativo: fa' (fai), faccia, facciamo, fate, facciano. Participio presente: facente. Participio passato: fatto. Gerundio semplice: facendo. |
| fendere |
Passato remoto: fendei (fendetti), fendesti, fendé (fendette), fendemmo, fendeste, fenderono (fendettero).
Participio passato: fenduto (fesso). |
| figgere |
Passato remoto: fissi, figgesti, fisse, figgemmo, figgeste, fissero.
Participio passato: fisso (fitto). |
| fingere |
Passato remoto: finsi, fingesti, finse, fingemmo, fingeste, finsero.
Participio passato: finto. |
| flettere |
Passato remoto: flettei (flessi), flettesti, fletté (flesse), flettemmo, fletteste, fletterono (flessero).
Participio passato: flesso. |
| fondere |
Passato remoto: fusi, fondesti, fuse, fondemmo, fondeste, fusero.
Participio passato: fuso. |
| frangere |
Passato remoto: fransi, frangesti, franse, frangemmo, frangeste, fransero.
Participio passato: franto. |
| friggere |
Passato remoto: frissi, friggesti, frisse, friggemmo, friggeste, frissero.
Participio passato: fritto. |
| fungere |
Passato remoto: funsi, fungesti, funse, fungemmo, fungeste, funsero.
Participio passato: funto (raro). |
| genuflettere |
Vedi flettere.
Participio passato: genuflesso. |
| giacere |
Indicativo presente: giaccio, giaci, giace, giacciamo (giaciamo), giacete, giacciono.
Congiuntivo imperfetto: giacevo, giacevi, ecc.. Futuro: giacerò, giacerai, ecc.. Passato remoto: giacqui, giacesti, giacque, giacemmo, giaceste, giacquero. Congiuntivo presente: giaccia, giaccia, giaccia, giacciamo (giaciamo), giacciate (giaciate), giacciano. Congiuntivo imperfetto: giacessi, ecc.. Condizionale presente: giacerei, giaceresti, ecc.. Imperativo: giaci, giaccia, giacciamo (giaciamo), giacete, giacciano. Participio presente: giacente. Participio passato: giaciuto. Gerundio semplice: giacendo. |
| giungere |
Passato remoto: giunsi, giungesti, giunse, giungemmo, giungeste, giunsero.
Participio passato: giunto. |
| godere |
Indicativo futuro: godrò (goderò), godrai, ecc..
Condizionale presente: godrei (goderei), ecc.. |
| illudere | Vedi alludere. |
| immergere | Vedi emergere. |
| immettere | Vedi mettere. |
| imporre | Vedi porre. |
| imprendere | Vedi prendere. |
| imprimere | Vedi comprimere. |
| incedere | Vedi cedere. |
| incidere | Vedi decidere. |
| includere | Vedi accludere. |
| incogliere | Vedi cogliere. |
| incorrere | Vedi correre. |
| increscere | Vedi crescere. |
| incutere |
Passato remoto: incutei (incussi), incutesti, incuté (incusse), incutemmo, incuteste, incuterono (incussero).
Participio passato: incusso. |
| indulgere |
Passato remoto: indulsi, indulgesti, indulse, indulgemmo, indulgeste, indulsero.
Participio passato: indulto. |
| indurre | Vedi addurre. |
| infiggere | Vedi figgere. |
| inflettere |
Vedi flettere.
Participio passato: inflesso. |
| infliggere | Vedi figgere. |
| infondere | Vedi fondere. |
| infrangere | Vedi frangere. |
| ingiungere | Vedi giungere. |
| inscrivere | Vedi scrivere. |
| insistere | Vedi assistere. |
| insorgere | Vedi sorgere. |
| intendere | Vedi tendere. |
| interrompere | Vedi rompere. |
| intingere | Vedi tingere. |
| intraprendere | Vedi prendere. |
| intridere |
Passato remoto: intrisi, intridesti, intrise, intridemmo, intrideste, intrisero.
Participio passato: intriso. |
| introdurre | Vedi addurre. |
| intrudere |
Passato remoto: intrusi, intrudesti, intruse, intrudemmo, intrudeste, intrusero.
Participio passato: intruso. |
| invadere |
Vedi evadere.
Participio passato: invaso. |
| invalere |
Vedi valere.
Participio passato: invalso. |
| involgere | Vedi volgere. |
| involvere |
Vedi assolvere.
Participio passato: involuto (con ufficio di aggettivo). |
| irridere | Vedi ridere. |
| irrompere | Vedi rompere. |
| iscrivere | Vedi scrivere. |
| ledere |
Passato remoto: lesi, ledesti, lese, ledemmo, ledeste, lesero.
Participio passato: leso. |
| leggere |
Passato remoto: lessi, leggesti, lesse, leggemmo, leggeste, lessero.
Participio passato: letto. |
| mantenere | Vedi tenere. |
| mescere |
Indicativo presente: mesco, mesci, mesce, mesciamo, mescete, mescono.
Passato remoto: mescéi, mescesti, mescé, mescémmo, mesceste, mescerono. Participio passato: mesciuto (poco usato). |
| mettere |
Passato remoto: misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste, misero.
Participio presente: mettente (nei composti di mettere) e mittente col significato di colui che spedisce una lettera, una merce, ecc.. Participio passato: messo. |
| mietere | Conserva l'ie in tutte le voci, non attenendosi al principio del dittongo mobile. |
| misconoscere | Vedi conoscere. |
| mordere |
Passato remoto: morsi, mordesti, morse, mordemmo, mordeste, morsero.
Participio passato: morso. |
| mungere |
Passato remoto: munsi, mungesti, munse, mungemmo, mungeste, munsero.
Participio passato: munto. |
| muovere |
Indicativo presente: muovo, muovi, muove, moviamo, movete, muovono.
Indicativo imperfetto: movevo, ecc.. Futuro: moverò, ecc.. Passato remoto: mossi, movesti, mosse, movemmo, moveste, mossero. Congiuntivo presente: muova, muova, muova, moviamo, moviate, muovano. Congiuntivo imperfetto: movessi, ecc.. Condizionale presente: muoverei, ecc.. Participio presente: movente. Participio passato: mosso. Gerundio semplice: movendo. |
| nascere |
Passato remoto: nacqui, nascesti, nacque, nascemmo, nasceste, nacquero.
Participio passato: nato. |
| nascondere |
Passato remoto: nascosi, nascondesti, nascose, nascondemmo, nascondeste, nascosero.
Participio passato: nascosto. |
| nuocere |
Indicativo presente: nuoccio (noccio), nuoci, nuoce, nocciamo (nociamo), nocete, nuocciono (nocciono).
Congiuntivo imperfetto: nocevo, nocevi, ecc.. Futuro: nocerò, nocerai, ecc.. Passato remoto: nocqui, nocesti, nocque, nocemmo, noceste, nocquero. Congiuntivo presente: noccia, noccia, noccia, nociamo, nociate, nocciano. Congiuntivo imperfetto: nocessi, ecc.. Condizionale presente: nocerei, noceresti, ecc.. Imperativo: nuoci, noccia, nuociamo, nocete, nocciano. Participio presente: nocente. Participio passato: nociuto. Gerundio semplice: nocendo. |
| occludere | Vedi accludere. |
| occorrere | Vedi correre. |
| offendere | Vedi difendere. |
| omettere | Vedi mettere. |
| opporre | Vedi porre. |
| opprimere | Vedi comprimere. |
| ottenere | Vedi tenere. |
| ottundere | Vedi contundere. |
| parere |
Indicativo presente: paio, pari, pare, paiamo, parete, paiono.
Indicativo imperfetto: parevo, parevi, ecc.. Futuro: parrò, parrai, ecc.. Passato remoto: parvi, paresti, parve, paremmo, pareste, parvero. Congiuntivo presente: paia, paia, paia, paiamo, paiate, paiano. Congiuntivo imperfetto: paressi, ecc.. Condizionale presente: parrei, parresti, parrebbe, parremmo, parreste, parrebbero. Imperativo: manca. Participio presente: parvente. Participio passato: parso. Gerundio semplice: parendo. |
| pendere |
Passato remoto: pendei (pendetti), pendesti, pendé (pendette), pendemmo, pendeste, penderono (pendettero).
Participio passato: penduto. |
| percorrere | Vedi correre. |
| percuotere |
Passato remoto: percossi, percotesti, percosse, percotemmo, percoteste, percossero.
Participio passato: percosso. |
| perdere |
Passato remoto: persi (perdei, perdetti), perdesti, perse (perdé, perdette), perdemmo, perdeste, persero (perderono, perdettero).
Participio passato: perso (perduto). |
| permanere |
Vedi rimanere.
Indicativo presente: permango, permani, permane, permaniamo, permanete, permangono. Passato remoto antiquato: permasi, permanesti, permase (permanette), permanemmo, permaneste, permasero. Participio passato: permanso (permaso). |
| permettere | Vedi mettere. |
| persistere | Vedi assistere. |
| persuadere |
Passato remoto: persuasi, persuadesti, persuase, persuademmo, persuadeste, persuasero.
Participio passato: persuaso. |
| pervadere | Vedi evadere. |
| piacere |
Indicativo presente: piaccio, piaci, piace, piacciamo (piaciamo), piacete, piacciono.
Passato remoto: piacqui, piacesti, piacque, piacemmo, piaceste, piacquero. Congiuntivo presente: piaccia, piaccia, piaccia, piacciamo (piaciamo), piacciate (piaciate), piacciano. Imperativo: piaci, piaccia, piacciamo, piacete, piacciano. Participio passato: piaciuto. |
| piangere |
Passato remoto: piansi, piangesti, pianse, piangemmo, piangeste, piansero.
Participio passato: pianto. |
| piovere |
Passato remoto: piovvi, piovesti, piovve, piovemmo, pioveste, piovvero.
Participio passato: piovuto. |
| porgere |
Passato remoto: porsi, porgesti, porse, porgemmo, porgeste, porsero.
Participio passato: porto. |
| porre |
Indicativo presente: pongo, poni, pone, poniamo, ponete, pongono.
Indicativo imperfetto: ponevo, ponevi, ecc.. Futuro: porrò, porrai, porrà, porremo, porrete, porranno. Passato remoto: posi, ponesti, pose, ponemmo, poneste, posero. Congiuntivo presente: ponga, ponga, ponga, poniamo, poniate, pongano. Congiuntivo imperfetto: ponessi, ecc.. Condizionale presente: porrei, porresti, porrebbe, porremmo, porreste, porrebbero. Imperativo: poni, ponga, poniamo, ponete, pongano. Participio presente: ponente. Participio passato: posto. Gerundio semplice: ponendo. |
| possedere | Vedi sedere. |
| potere |
Indicativo presente: posso, puoi, può, possiamo, potete, possono.
Indicativo imperfetto: potevo, potevi, ecc.. Futuro: potrò, potrai, ecc.. Passato remoto: potei, potesti, poté, potemmo, poteste, poterono. Congiuntivo presente: possa, possa, possa, possiamo, possiate, possano. Congiuntivo imperfetto: potessi, ecc.. Condizionale presente: potrei, potresti, ecc.. Imperativo: manca. Participio presente: potente. Participio passato: potuto. Gerundio semplice: potendo. |
| precedere | Vedi cedere. |
| precludere | Vedi accludere. |
| prediligere |
Passato remoto: predilessi, prediligesti, predilesse, prediligemmo, prediligeste, predilessero.
Participio passato: prediletto. |
| prefiggere | Vedi figgere. |
| preludere | Vedi alludere. |
| prendere |
Passato remoto: presi, prendesti, prese, prendemmo, prendeste, presero.
Participio passato: preso. |
| prescindere |
Vedi scindere.
Passato remoto: prescissi (prescindei), prescindesti, prescindette (prescindé), prescindemmo, prescindeste, prescindettero (prescinderono). Participio passato: prescisso. |
| prescrivere | Vedi scrivere. |
| presiedere | Conserva l'ie in tutte le voci, sottraendosi al principio del dittongo mobile. |
| presumere | Vedi assumere. |
| pretendere | Vedi tendere. |
| prevalere |
Vedi valere.
Participio passato: prevalso. |
| prevedere |
Indicativo presente: prevedo, prevedi, prevede, prevediamo, prevedete, prevedono.
Futuro: prevederò, prevederai, ecc.. Passato remoto: previdi, prevedesti, previde, prevedemmo, prevedeste, previdero. Congiuntivo presente: preveda, preveda, preveda, prevediamo, prevediate, prevedano. Condizionale presente: prevederei, prevederesti, ecc.. Participio passato: preveduto (previsto). |
| produrre | Vedi addurre. |
| profondere | Vedi fondere. |
| promettere | Vedi metteree. |
| promuovere | Vedi muovere. |
| proporre | Vedi porre. |
| prorompere | Vedi rompere. |
| prosciogliere | Vedi sciogliere. |
| proscrivere | Vedi scrivere. |
| proteggere |
Passato remoto: protessi, proteggesti, protesse, proteggemmo, proteggeste, protessero.
Participio passato: protetto. |
| protendere | Vedi tendere. |
| protrarre | Vedi trarre. |
| provvedere |
Indicativo presente: provvedo, provvedi, provvede, provvediamo, provvedete, provvedono.
Indicativo imperfetto: provvedevo, provvedevi, ecc.. Futuro: provvederò, provvederai, ecc.. Passato remoto: provvidi, provvedesti, provvide, provvedemmo, provvedeste, provvidero. Congiuntivo presente: provveda, provveda, provveda, provvediamo, provvediate, provvedano. Congiuntivo imperfetto: provvedessi, ecc.. Condizionale presente: provvederei, provvederesti, ecc.. Participio passato: provveduto (provvisto). |
| pungere |
Passato remoto: punsi, pungesti, punse, pungemmo, pungeste, punsero.
Participio passato: punto. |
| raccogliere | Vedi cogliere. |
| radere |
Passato remoto: rasi, radesti, rase, rademmo, radeste, rasero.
Participio passato: raso. |
| raggiungere | Vedi giungere. |
| recedere | Vedi cedere. |
| recidere | Vedi decidere. |
| recingere | Vedi cingere. |
| redigere |
Passato remoto: redassi, redigesti, redasse, redigemmo, redigeste, redassero.
Participio passato: redatto. |
| redimere |
Passato remoto: redensi, redimesti, redense, redimemmo, redimeste, redensero.
Participio passato: redento. |
| reggere |
Passato remoto: ressi, reggesti, resse, reggemmo, reggeste, ressero.
Participio passato: retto. |
| rendere |
Passato remoto: resi (rendei), rendesti, rese (rendé o rendette), rendemmo, rendeste, resero (renderono o rendettero).
Participio passato: reso. |
| reprimere | Vedi comprimere. |
| rescindere | Vedi scindere. |
| resistere | Vedi assistere. |
| restringere |
Vedi ristringere e stringere.
Participio passato: ristretto. |
| retrocedere |
Vedi cedere.
Passato remoto: retrocessi (retrocedetti), retrocedesti, retrocesse (retrocedette), retrocedemmo, retrocedeste, retrocessero (retrocedettero). Participio passato: retrocesso (retroceduto). |
| riannettere | Vedi annettere. |
| riardere | Vedi ardere. |
| riassumere | Vedi assumere. |
| ricadere | Vedi cadere. |
| richiedere | Vedi chiedere. |
| riconnettere | Vedi connettere. |
| riconoscere | Vedi conoscere. |
| ridere |
Passato remoto: risi, ridesti, rise, ridemmo, rideste, risero.
Participio passato: riso. |
| ridurre | Vedi addurre. |
| rieleggere | Vedi leggere. |
| riflettere |
Passato remoto: riflettei, riflettesti, rifletté, riflettemmo, rifletteste, rifletterono.
Nell'accezione di fenomeno fisico, riflessi, riflesse, riflessero. Participio passato: riflesso (riflettuto). |
| rifondere | Vedi fondere. |
| rifriggere | Vedi friggere. |
| rifulgere |
Passato remoto: rifulsi, rifulgesti, rifulse, rifulgemmo, rifulgeste, rifulsero.
Participio passato: rifulso. |
| rileggere | Vedi leggere. |
| rilucere |
Passato remoto: rilucei (rilussi o rilucetti), rilucesti, rilucé (rilusse o rilucette), rilucemmo, riluceste, rilucerono (rilussero o rilucettero).
Participio passato: manca. |
| rimanere |
Indicativo presente: rimango, rimani, rimane, rimaniamo, rimanete, rimangono.
Indicativo imperfetto: rimanevo, rimanevi, ecc.. Futuro: rimarrò, rimarrai, ecc.. Passato remoto: rimasi, rimanesti, rimase, rimanemmo, rimaneste, rimasero. Congiuntivo presente: rimanga, rimanga, rimanga, rimaniamo, rimaniate, rimangano. Congiuntivo imperfetto: rimanessi, ecc.. Condizionale presente: rimarrei, rimarresti, ecc.. Imperativo: rimani, rimanga, rimaniamo, rimanete, rimangano. Participio presente: rimanente. Participio passato: rimasto. Gerundio: rimanendo. |
| rimettere | Vedi mettere. |
| rimordere | Vedi mordere. |
| rimpiangere | Vedi piangere. |
| rimuovere | Vedi muovere. |
| rinascere | Vedi nascere. |
| rinchiudere | Vedi chiudere. |
| rincorrere | Vedi correre. |
| rincrescere | Vedi crescere. |
| ripercuotere | Vedi percuotere. |
| riporre | Vedi porre. |
| riprendere | Vedi prendere. |
| risapere | Vedi sapere. |
| riscrivere | Vedi scrivere. |
| riscuotere | Vedi scuotere. |
| risedere | Vedi sedere. |
| risiedere | Conserva l'ie in tutte le voci, sottraendosi al principio del dittongo mobile. |
| risolvere |
Vedi assolvere.
Participio passato: risolto. Risoluto ha funzione di aggettivo. |
| risorgere | Vedi sorgere. |
| rispondere |
Passato remoto: risposi, rispondesti, rispose, rispondemmo, rispondeste, risposero.
Participio passato: risposto. |
| ristringere |
Vedi stringere.
Participio passato: ristretto. Ristrinto nell'uso popolare toscano. |
| ritenere | Vedi tenere. |
| ritingere | Vedi tingere. |
| ritogliere | Vedi togliere. |
| ritorcere | Vedi torcere. |
| ritrarre | Vedi trarre. |
| rivalere |
Vedi valere.
Participio passato: rivalso. |
| rivedere | Vedi vedere. |
| rivincere | Vedi vincere. |
| rivivere | Vedi vivere. |
| rivolere | Vedi volere. |
| rivolgere | Vedi volgere. |
| rodere |
Passato remoto: rosi, rodesti, rose, rodemmo, rodeste, rosero.
Participio passato: roso. |
| rompere |
Passato remoto: ruppi, rompesti, ruppe, rompemmo, rompeste, ruppero.
Participio passato: rotto. |