GUIDA GRAMMATICA ITALIANA
Scegli la frase con la punteggiatura corretta. Se indovini, essa diventerà verde. Esercizi con il punto esclamativo.
- 1.
- Ha deciso infine di attraversare la strada e, a questo punto, nel grigio silenzio, qualcuno ha gridato forte: « A Marxiano!...» (E. Flaiano).
- Ha deciso infine di attraversare la strada e a questo punto, nel grigio silenzio, qualcuno ha gridato forte: « A Marxiano!...» (E. Flaiano).
- 2.
- Una delusione che ognuno di noi sentiva in modo diverso o meglio per un diverso indecifrabile motivo e che quasi si tramutava in astio contro Gregorio, che non era più sicuro di quel che aveva visto! (G. Caproni).
- Una delusione che ognuno di noi sentiva in modo diverso, o meglio per un diverso indecifrabile motivo, e che quasi si tramutava in astio contro Gregorio che non era più sicuro di quel che aveva visto! (G. Caproni).
- 3.
- La sola consolazione vera, per lui, sarebbe stata che Giuditta rimanesse in casa, invece di andare a teatro; ma bisognava esser pazzi per chiedere una cosa simile alla danzatrice! (E. Morante).
- La sola consolazione vera per lui sarebbe stata che Giuditta rimanesse in casa invece di andare a teatro, ma bisognava esser pazzi per chiedere una cosa simile alla danzatrice! (E. Morante).
- 4.
- Sta a vedere che uno riesce a portarsi una in camera, approfittando del pandemonio, e subito gli altri a pensare che volesse strapparle l'opzione! (V. Sereni).
- Sta a vedere che uno riesce a portarsi una in camera approfittando del pandemonio, e subito gli altri a pensare che volesse strapparle... l'opzione! (V. Sereni).
- 5.
- Fra tante apparizioni fugaci lei memorabile, col suo cappellone di paglia a monachina, il corpo impetuoso dentro la seta larga, e scrosciante! (E. Cecchi).
- Fra tante apparizioni fugaci, lei memorabile col suo cappellone di paglia a monachina, il corpo impetuoso dentro la seta larga e scrosciante! (E. Cecchi).
- 6.
- Eccolo! - esclamò la maga stringendogli il braccio destro con forza selvaggia - Il gran principe è qui, io lo vedo: segnatevi colla mano stanca! (R. Bacchelli).
- Eccolo! (esclamò la maga stringendogli il braccio destro con forza selvaggia) Il gran principe è qui io lo vedo, segnatevi colla mano stanca! (R. Bacchelli).
- 7.
- Ah fratelli, come sarebbe bello poter esser sicuri e superbi e godere della propria intelligenza, saccheggiare i grandi campi rigogliosi con la giovane forza e sapere, e comandare, e possedere! (S. Slataper).
- Ah, fratelli come sarebbe bello poter esser sicuri e superbi, e godere della propria intelligenza, saccheggiare i grandi campi rigogliosi con la giovane forza, e sapere e comandare e possedere! (S. Slataper).
- 8.
- Il babbo mi punse con la sua barba cresciuta - e il tanfo del suo vestito grigio-verde, le sue scarpe chiodate che distrattamente nella commozione dell'incontro mi pestarono! (V. Pratolini).
- Il babbo mi punse con la sua barba cresciuta, e il tanfo del suo vestito grigioverde, le sue scarpe chiodate che distrattamente nella commozione dell'incontro mi pestarono! (V. Pratolini).
- 9.
- E quanti ve ne sono nella città di Firenze di quelle sale, o chiostri, o cappelle dove chi camina, battendo il mattone e il marmo, muove echi che stringono il cuore! (F. Fortini).
- E quanti ve ne sono, nella città di Firenze, di quelle sale o chiostri o cappelle dove chi camina, battendo il mattone e il marmo, muove echi che stringono il cuore! (F. Fortini).
- 10.
- Quando era in buona ammetteva ridendo, anche davanti ai soldati, la sua incompetenza in fatto di armi e di schieramenti: "buffonate!" (G. Pampaloni).
- Quando era in buona ammetteva, ridendo anche davanti ai soldati, la sua incompetenza in fatto di armi e di schieramenti: "buffonate!" (G. Pampaloni).