GUIDA GRAMMATICA ITALIANA
Scegli la frase con la punteggiatura corretta. Se indovini, essa diventerà verde. Esercizi con il punto e virgola.
- 1.
- Camminavo quasi al suo fianco, un po' indietro, non so se lo guardassi e lo sentissi; la sua leggerezza era piena di maestà; come egli andasse non so; il mio animo tremava, e non so come il mio tremore era pieno di sicurezza (M. Bontempelli).
- Camminavo quasi al suo fianco un po' indietro, non so se lo guardassi e lo sentissi, la sua leggerezza era piena di maestà; come egli andasse non so; il mio animo tremava e non so come il mio tremore era pieno di sicurezza (M. Bontempelli).
- 2.
- Mentre era altrettanto bello farci bagnanti da cartolina illustrata, con un ombrellone preso a prestito da configgere ogni giorno nello stesso punto di ieri, dov'era rimasto il buco; con giocate di tamburello, e gare di nuoto fino al faraglione lontano, e baci scambiati di nascosto da labbra a labbra sabbiose, provando un tremito da finimondo nei sensi ciechi (G. Bufalino).
- Mentre era altrettanto bello farci bagnanti da cartolina illustrata: con un ombrellone preso a prestito da configgere ogni giorno nello stesso punto di ieri, dov'era rimasto il buco; con giocate di tamburello; e gare di nuoto fino al faraglione lontano; e baci scambiati di nascosto da labbra a labbra sabbiose, provando un tremito da finimondo nei sensi ciechi (G. Bufalino).
- 3.
- Per questo, vogliono la rivoluzione e gridano che sono tiranna, esosa, sfruttatrice dei poveri; ma, in mezzo ai contadini rispettabili, che sanno che io sono contessa perché a capo del contado e contadina come loro; sulle terre, ci sono stata io a guardarle, quando le bombe piovevano (A. Barolini).
- Per questo vogliono la rivoluzione e gridano che sono tiranna, esosa, sfruttatrice dei poveri; ma in mezzo ai contadini rispettabili, che sanno che io sono contessa perché a capo del contado e contadina come loro; sulle terre ci sono stata io a guardarle quando le bombe piovevano (A. Barolini).
- 4.
- Era pieno, non osò aprirlo in sul primo momento; ma era pieno davvero di biglietti di banca di grosso taglio, colmo in ogni tasca, pieno come mai egli avrebbe potuto immaginare; così aveva sognato una volta qualche cosa di simile, ma mentre allora si era svegliato con la terribile delusione di aver sognato, ora era tutto vero (P. Santi).
- Era pieno, non osò aprirlo in sul primo momento; ma era pieno davvero di biglietti di banca, di grosso taglio, colmo in ogni tasca, pieno come mai egli avrebbe potuto immaginare; così aveva sognato una volta, qualche cosa di simile; ma mentre allora si era svegliato con la terribile delusione di aver sognato, ora era tutto vero (P. Santi).
- 5.
- La porta della stalla era socchiusa; non cigolò, quando spinsi, non fece alcun rumore, ma Giulio alzò subito gli occhi e mi vide (M. Prisco).
- La porta della stalla era socchiusa; non cigolò quando spinsi, non fece alcun rumore ma Giulio alzò subito gli occhi e mi vide (M. Prisco).
- 6.
- La terra ardeva sotto; le messi mandavano vampate soffocanti; l'aria torpida opprimeva i bronchi, pesava nel cervello, come un vapore gravido di mefite (G. D'Annunzio).
- La terra ardeva sotto; le messi mandavano vampate soffocanti; l'aria torpida opprimeva i bronchi, pesava nel cervello come un vapore gravido di mefite (G. D'Annunzio).
- 7.
- E Alba era contenta che il suo denaro avesse fruttificato, capiva subito le cose, era piena di curiosità, aveva i capelli ricci e castani, un monte, due occhi grigi attentissimi; alta e asciutta (A. Zanzotto).
- E Alba era contenta che il suo denaro avesse fruttificato; capiva subito le cose, era piena di curiosità, aveva i capelli ricci e castani, un monte, due occhi grigi attentissimi; alta e asciutta (A. Zanzotto).
- 8.
- Alle loro spalle la vallata era già tutta in ombra; l'ombra aveva guadagnato anche il punto dove si trovavano, ma gli oliveti e gli appezzamenti di bosco tra cui saliva la strada erano sempre illuminati dal sole (C. Cassola).
- Alle loro spalle la vallata era già tutta in ombra; l'ombra aveva guadagnato anche il punto dove si trovavano; ma gli oliveti e gli appezzamenti di bosco, tra cui saliva la strada, erano sempre illuminati dal sole (C. Cassola).
- 9.
- Teneva le mani sotto la testa, fra le trecce nere disfatte; e guardava il cielo attraverso le fronde del sambuco, con aria beata (G. Deledda).
- Teneva le mani sotto la testa fra le trecce nere disfatte, e guardava il cielo attraverso le fronde del sambuco, con aria beata (G. Deledda).
- 10.
- Si raccolse pian piano la gonna attorno alle gambe e con uno scatto si rimise in piedi; quindi, a capo basso, riprese a camminare, mentre io le venivo dietro più lentamente (M. Pomilio).
- Si raccolse pian piano la gonna attorno alle gambe, e con uno scatto si rimise in piedi; quindi a capo basso riprese a camminare, mentre io le venivo dietro più lentamente (M. Pomilio).