GUIDA GRAMMATICA ITALIANA
In questa sezione di Dossier.Net viene offerta una guida pratica alla grammatica e all'uso corretto della lingua italiana. Ovviamente, non si ha la pretesa di essere esaustivi, ma si ha soltanto il desiderio di offrire un ausilio sintetico a chi desidera scrivere e parlare nel modo più appropriato.
Nelle principali sezioni sono presenti dei pulsanti azzurri e rossi: cliccando sui tasti azzurri, si potranno leggere gli approfondimenti relativi ad argomenti specifici, mentre facendo click sui pulsanti rossi situati in fondo alle pagine si potrà accedere a dei test in linea con cui verificare il livello di conoscenza e apprendimento dei temi trattati.
Nella guida sono stati inseriti anche numerosi esercizi di grammatica, riguardanti l'uso della punteggiatura e i fondamenti che regolano la lingua italiana. Le nozioni esposte sono tratte dai testi dei maggiori grammatici e linguisti; in alcuni casi, le stesse regole potranno sorprendere o essere ritenute obsolete, ma si è ritenuto opportuno non tralasciare quanto affermato dagli studiosi più rigorosi (definiti puristi), lasciando al lettore la valutazione della loro attualità e la scelta di applicarle o ignorarle.
Nessuna frase di questa guida grammaticale è frutto di opinioni o di congetture del suo curatore e tutte le affermazioni pubblicate trovano riscontro nella sottostante bibliografia, poiché ogni lingua si basa su un insieme organico di norme condivise che vanno affrontate come una scienza, evitando l'improvvisazione e le interpretazioni superficiali.
Questo, l'elenco delle principali fonti consultate, di cui si consiglia la lettura.
- Fernando Palazzi: Grammatica italiana moderna - Casa editrice Giuseppe Principato
- Angelo Marchese e Attilio Sartori: Il segno il senso - Principato Editore, 1971
- Francesco Flora: Grammatica italiana - Universale Cappelli Editore, 1971
- Giuseppe Pittano: Così si dice e si scrive, dizionario grammaticale - Zanichelli editore, 1993
- Moritz Regula e Josip Jernej: Grammatica italiana descrittiva - Francke Verlag, Berna 1965
- Vincenzo Ceppellini: Dizionario Grammaticale - Giuseppe Sormani editore, 1959
- Alfredo Panzini: Grammatica italiana - Sellerio editore, 1982
- Leo Pestelli: Parlare italiano - Longanesi editore, 1958
- Cesare Marchi: Impariamo l'italiano - Rizzoli editore, 1984
- Giulio Lepschy: La linguistica strutturale - Einaudi editore, 1966
- Bice Mortara Garavelli: Prontuario di punteggiatura - Laterza editore, 2007
- Luca Serianni: Prima lezione di grammatica - Laterza editore, 2006