GUIDA GRAMMATICA ITALIANA
Scegli la frase con la punteggiatura corretta. Se indovini, essa diventerà verde. Esercizi con le virgolette.
- 1.
- Ma il dubbio è domato dalla sua coda, che grida al vento: « Tutto va bene, e tutti sono amici » (I. Svevo).
- Ma il dubbio è domato dalla sua coda che grida al vento: « Tutto va bene e tutti sono amici » (I. Svevo).
- 2.
- Ignoravo il proverbio: "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei" e "chi va collo zoppo impara a zoppicare" (V. Cardarelli).
- Ignoravo il proverbio: "dimmi con chi vai, e ti dirò chi sei" e "chi va collo zoppo, impara a zoppicare" (V. Cardarelli).
- 3.
- Il vecchione senza volgersi l'ascolta un poco, poi aggiunge a mo' di commento sprezzante: « E questi son gli uomini d'oggi » e gli rifà il verso, ridendo silenziosamente (B. Barilli).
- Il vecchione, senza volgersi, l'ascolta un poco, poi aggiunge a mo' di commento sprezzante: « E questi son gli uomini d'oggi » e gli rifà il verso ridendo silenziosamente (B. Barilli).
- 4.
- Fu allora che la mia amica s'appressò a sua madre, e abbracciandola le disse: «Sì, sì, è impossibile nasconderlo: è morto.» (G. Comisso).
- Fu allora che la mia amica s'appressò a sua madre e, abbracciandola, le disse: «Sì, sì, è impossibile nasconderlo, è morto.» (G. Comisso).
- 5.
- La notizia, trasmessa dalla radio, e stampata sui giornali italiani del pomeriggio era intitolata: " Un caso inesplicabile" (A. Banti).
- La notizia trasmessa dalla radio e stampata sui giornali italiani del pomeriggio era intitolata: " Un caso inesplicabile" (A. Banti).
- 6.
- « Non c'è da fidarsi... son bestiacce, » diceva nel buio la voce del vecchio, girando dietro la villa, dalla parte delle scale e dell'orto (B. Tecchi).
- « Non c'è da fidarsi... son bestiacce », diceva nel buio la voce del vecchio girando dietro la villa, dalla parte delle scale, e dell'orto (B. Tecchi).
- 7.
- Il Cav. Bonfante volgeva intorno uno sguardo chiaro e puerile, aveva ormai dimenticato le lunghe ore, i lunghi giorni, i lunghi anni d'ufficio: gli sembrava d'esser tornato bambino quando "salava" la scuola, e andava a spasso per i campi o a zonzo lungo il fiume e sui poggi, a esplorar nidi d'uccelli, e a coglier bacche di ginepro (C. Malaparte).
- Il Cav. Bonfante volgeva intorno uno sguardo chiaro e puerile: aveva ormai dimenticato le lunghe ore, i lunghi giorni, i lunghi anni d'ufficio, gli sembrava d'esser tornato bambino, quando "salava" la scuola e andava a spasso per i campi, o a zonzo lungo il fiume e sui poggi a esplorar nidi d'uccelli e a coglier bacche di ginepro (C. Malaparte).
- 8.
- Fu una specie di fuga, di uscita di sicurezza, da una solitudine insopportabile, un "terra! terra!", la scoperta di un nuovo continente (I. Silone).
- Fu una specie di fuga, di uscita di sicurezza da una solitudine insopportabile, un "terra! terra!", la scoperta di un nuovo continente (I. Silone).
- 9.
- Naturalmente i "mi perdoni!" "ci siete voi?" "un momento solo!" avrebbero accompagnato l'ingresso di queste persone, aggiungendo il rumore delle parole a quello dei mobili spostati (V. Brancati).
- Naturalmente, i "mi perdoni" "ci siete voi?" "un momento solo" avrebbero accompagnato l'ingresso di queste persone, aggiungendo il rumore delle parole a quello dei mobili spostati (V. Brancati).
- 10.
- A Bruno sembrava che mare e fiume non si fondessero mai: seguendoli con l'occhio, per un lungo tratto della vasta spianata azzurra, pensava dentro di sé: questa è l'acqua del mare, quest'altra è l'acqua del fiume (R. Bilenchi).
- A Bruno sembrava che mare e fiume non si fondessero mai; seguendoli con l'occhio per un lungo tratto della vasta spianata azzurra, pensava dentro di sé: "Questa è l'acqua del mare, quest'altra è l'acqua del fiume" (R. Bilenchi).