GUIDA GRAMMATICA ITALIANA


VERBI IRREGOLARI DELLA SECONDA CONIUGAZIONE (A-D)

Elenco dei principali verbi irregolari della seconda coniugazione (che terminano in ere). Verbi dalla A alla D.

accadere Vedi cadere.
accedere Vedi cedere.
accendere Passato remoto: accesi, accendesti, accese, accendemmo, accendeste, accesero.
Participio passato: acceso.
accingere Vedi cingere.
accludere Passato remoto: acclusi, accludesti, accluse, accludemmo, accludeste, acclusero.
Participio passato: accluso.
accogliere Vedi cogliere.
accorgersi Passato remoto: accòrsi, accorgesti, accòrse, accorgemmo, accorgeste, accòrsero.
Participio passato: accorto.
accorrere Passato remoto: accórsi, accorresti,accórse, accorremmo, accorreste, accórsero.
Participio passato: accórso.
accrescere Vedi crescere.
addurre Indicativo presente: addúco, addúci, addúce, adduciàmo, adducéte, addúcono.
Indicativo imperfetto: adducevo, adducevi, ecc..
Futuro: addurrò, addurrài, addurrà, addurremo, addurrete, addurranno.
Passato remoto: addussi, adducesti, addusse, adducemmo, adduceste, addussero.
Congiuntivo presente: adduca, adduca, adduca, adduciamo, adduciate, adducano.
Congiuntivo imperfetto: adducessi, ecc..
Condizionale presente: addurrei, addurresti, ecc..
Participio presente: adducente.
Participio passato: addotto.
Gerundio: adducendo.
affiggere Vedi figgere.
affliggere Passato remoto: afflissi, affliggesti, afflisse, affliggemmo, affliggeste, afflissero.
Participio passato: afflitto.
affrangere Vedi frangere.
aggiungere Vedi giungere.
alludere Passato remoto: allusi, alludesti, alluse, alludemmo, alludeste, allusero.
Participio passato: alluso.
ammettere Vedi mettere.
annettere Passato remoto: annettei (annessi), annettesti, annetté (annesse), annettemmo, annetteste, annetterono (annessero).
Participio passato: annesso.
anteporre Vedi porre.
appartenere Vedi tenere.
appendere Passato remoto: appesi, appendesti, appese, appendemmo, appendeste, appesero.
Participio passato: appeso.
apporre Vedi porre.
apprendere Vedi prendere.
ardere Passato remoto: arsi, ardesti, arse, ardemmo, ardeste, arsero.
Participio passato: arso.
arrendere Vedi rendere.
arridere Vedi ridere.
ascendere Vedi scendere.
asciolvere Passato remoto: asciolsi (asciolvei), asciolvesti, asciolse, asciolvemmo, asciolveste, asciolsero.
Participio passato: asciolto.
ascondere Vedi nascondere.
Participio passato: ascoso (raramente ascosto).
ascrivere Vedi scrivere.
aspergere Passato remoto: aspersi, aspergesti, asperse, aspergemmo, aspergeste, aspersero.
Participio passato: asperso.
assidersi Passato remoto: assisi, assidesti, assise, assidemmo, assideste, assisero.
Participio passato: assiso.
assistere Passato remoto: assistetti (assistei), assistesti, assistette (assisté), assistemmo, assisteste, assistettero (assisterono).
Participio passato: assistito.
assolvere Passato remoto: assolvei (assolvetti, assolsi), assolvesti, assolvé (assolvette, assolse), assolvemmo, assolveste, assolverono (assolvettero, assolsero).
Participio passato: assolto (assoluto con prevalente ufficio di aggettivo).
assumere Passato remoto: assunsi, assumesti, assunse, assumemmo, assumeste, assunsero.
Participio passato: assunto.
assurgere Passato remoto: assursi, assurgesti, assurse, assurgemmo, assurgeste, assursero.
Participio passato: assurto.
astenere Vedi tenere.
astringere Vedi stringere.
attendere Vedi tendere.
attenere Vedi tenere.
attingere Vedi tingere.
attorcere Vedi torcere.
attrarre Vedi trarre.
avvedere Vedi vedere.
avvolgere Vedi volgere.
bere
(bevere)
Indicativo presente: bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono.
Indicativo futuro: berrò (beverò), berrai (beverai), ecc..
Passato remoto: bevvi (bevetti), bevesti, bevve (bevette), bevemmo, beveste, bevvero (bevettero).
Condizionale presente: berrei (beverei), berresti (beveresti), berrebbe (beverebbe), ecc..
Imperativo presente: bevi, beva, beviamo, bevete, bevano.
Imperativo futuro: berrai (beverai), ecc..
Participio passato: bevuto.
cadere Passato remoto: caddi, cadesti, cadde, cademmo, cadeste, caddero.
Futuro: cadrò, cadrai, ecc..
Condizionale presente: cadrei, cadresti, cadrebbe, cadremmo, cadreste, cadrebbero.
Imperativo futuro: cadrai, ecc..
Participio passato: caduto.
cedere Passato remoto: cedetti (cedei), cedesti, cedette (cedé), cedemmo, cedeste, cedettero (cederono).
Participio passato: ceduto.
cernere Passato remoto: cernei (cernetti), cernesti, cerné (cernette), cernemmo, cerneste, cernerono (cernettero).
Participio passato: cernuto (antiquato più o meno in tutte le voci).
chiedere Indicativo presente: chiedo (chieggo, chieggio), chiedi, chiede, chiediamo, chiedete, chiedono (chieggono, chieggiono).
Passato remoto: chiesi, chiedesti, chiese, chiedemmo, chiedeste, chiesero.
Participio passato: chiesto.
chiudere Passato remoto: chiusi, chiudesti, chiuse, chiudemmo, chiudeste, chiusero.
Participio passato: chiuso.
circonflettere Vedi flettere.
Participio passato: circonflesso.
circonfondere Vedi fondere.
circoscrivere Vedi scrivere.
cogliere Indicativo presente: colgo, cògli, coglie, cogliamo, cogliete, colgono.
Indicativo futuro: coglierò (corrò), coglierai (corrai), coglierà (corrà), coglieremo (corremo), coglierete (corrète), coglieranno (corranno).
Passato remoto: colsi, cogliesti, colse, cogliemmo, coglieste, colsero.
Congiuntivo presente: colga, colga, colga, cogliamo, cogliate, colgano.
Congiuntivo imperfetto: cogliessi, ecc..
Condizionale presente: coglierei (correi), coglieresti (corresti), coglierebbe (correbbe), ecc..
Imperativo: cogli, colga, cogliamo, cogliete, colgano.
Participio passato: còlto.
coincidere Passato remoto: coincisi, coincidesti, coincise, coincidemmo, coincideste, coincisero.
Participio passato: coinciso.
colludere Vedi alludere.
commettere Vedi mettere.
commuovere Vedi muovere.
compiacere Vedi piacere.
compiangere Vedi piangere.
compiere
(compire)
Indicativo presente: compio (compisco), compi (compisci), compie (compisce), compiamo, compite, compiono (compiscono).
Passato remoto: compii, compisti, compí, compimmo, compiste, compirono.
Congiuntivo presente: compia (compisca), compia (compisca), compia (compisca), compiamo, compiate, compiano (compiscano).
Imperativo: compi (compisci), compia (compisca), compiamo, compite, compiano (compiscano).
Participio passato: compito (compiuto).
Gerundio: compiendo.
comporre Vedi porre.
comprendere Vedi prendere.
comprimere Passato remoto: compressi, comprimesti, compresse, comprimemmo, comprimeste, compressero.
Participio passato: compresso.
compungere Vedi pungere.
concedere Vedi cedere.
Passato remoto anche: concedei (concedetti, concessi), concedesti, concesse (concedette), concedemmo, concedeste, concessero (concedettero).
Participio passato: concesso (conceduto antiquato).
conchiudere Vedi chiudere.
concludere Vedi accludere.
concorrere Vedi correre.
condividere Vedi dividere.
condurre Vedi addurre.
confondere Vedi fondere.
congiungere Vedi giungere.
connettere Passato remoto: connettei (connessi), connettesti, connetté (connesse), connettemmo, connetteste, connetterono (connessero).
Participio passato: connesso.
conoscere Passato remoto: conobbi, conoscesti, conobbe, conoscemmo, conosceste, conobbero.
Participio passato: conosciuto.
conquidere Passato remoto: conquisi, conquidesti, conquise, conquidemmo, conquideste, conquisero.
Participio passato: conquiso.
consistere Vedi assistere.
consúmere Arcaico, di cui resistono le tre voci del
Passato remoto: consunsi, consunse, consunsero
e il Participio passato: consunto.
contendere Vedi tendere.
contenere Vedi tenere.
contessere Vedi tessere.
Participio passato: contessuto e contesto.
contorcere Vedi torcere.
contrarre Vedi trarre.
contundere Passato remoto: contusi, contundesti, contuse, contundemmo, contundeste, contusero.
Participio passato: contuso.
convergere Passato remoto: conversi, convergesti, converse, convergemmo, convergeste, conversero.
Participio passato: converso, come nel verbo convertere.
convertere Passato remoto: conversi, converse, conversero.
Participio passato: converso, come nel verbo convergere.
convincere Vedi vincere.
convivere Vedi vivere.
correggere Vedi reggere.
correre Passato remoto: córsi, corrésti, córse, corrémmo, corréste, córsero.
Participio passato: córso.
corrispondere Vedi rispondere.
corrodere Vedi rodere.
corrompere Vedi rompere.
cospargere Vedi spargere.
cospergere Vedi aspergere.
costringere Vedi stringere.
crescere Passato remoto: crebbi, crescesti, crebbe, crescemmo, cresceste, crebbero.
Participio passato: cresciuto.
crocifiggere Vedi figgere.
cuocere Indicativo presente: cuocio, cuoci, cuoce, cociamo, cocete, cuociono.
Indicativo imperfetto: cocevo, cocevi, ecc..
Futuro: cocerò, cocerai, ecc..
Passato remoto: còssi, cocesti, còsse, cocemmo, coceste, còssero.
Congiuntivo presente: cuocia, cuocia, cuocia, cociamo, cociate, cuòciano.
Congiuntivo imperfetto: cocessi, ecc..
Condizionale presente: cocerei, coceresti, ecc..
Participio presente: cocente.
Participio passato: còtto (cociuto, raro).
Gerundio semplice: cocendo.
decadere Vedi cadere.
decidere Passato remoto: decisi, decidesti, decise, decidemmo, decideste, decisero.
Participio passato: deciso.
decorrere Vedi correre.
decrescere Vedi crescere.
dedurre Vedi addurre.
deflettere Vedi flettere.
Participio passato: deflesso.
deludere Vedi alludere.
deporre Vedi porre.
deprimere Vedi comprimere.
deridere Vedi ridere.
descrivere Vedi scrivere.
desumere Vedi assumere.
detergere Vedi tergere.
detrarre Vedi trarre.
devolvere Vedi assolvere.
Participio passato: devoluto.
difendere Passato remoto: difesi, difendesti, difese, difendemmo, difendeste, difesero (rare le forme difendei, ecc., difendetti, ecc.).
Participio passato: difeso.
diffondere Vedi fondere.
diligere Passato remoto: dilessi, diligesti, dilesse, diligemmo, diligeste, dilessero.
Participio passato: diletto.
dimettere Vedi mettere.
dipendere Vedi appendere.
dipingere Passato remoto: dipinsi, dipingesti, dipinse, dipingemmo, dipingeste, dipinsero.
Participio passato: dipinto.
dirigere Passato remoto: diressi, dirigesti, diresse, dirigemmo, dirigeste, diressero.
Participio passato: diretto.
dirompere Vedi rompere.
discendere Vedi scendere.
discernere Vedi scernere.
Participio passato: discernuto (antiquato non consigliabile).
disciogliere Vedi sciogliere.
disconoscere Vedi conoscere.
discorrere Vedi correre.
discutere Passato remoto: discussi, discutesti, discusse, discutemmo, discuteste, discussero (raramente discutei, discuté, discuterono).
Participio passato: discusso.
disgiungere Vedi giungere.
disperdere Vedi perdere.
Passato remoto: dispersi, disperdesti, disperse, disperdemmo, disperdeste, dispersero.
Participio passato: disperso.
dispergere Vedi aspergere.
dispiacere Vedi piacere.
disporre Vedi porre.
dissolvere Vedi assolvere.
Participio passato: dissolto (dissoluto con prevalente funzione di aggettivo).
dissuadere Vedi persuadére.
distinguere Passato remoto: distinsi, distinguesti, distinse, distinguemmo, distingueste, distinsero.
Participio passato: distinto.
distogliere Vedi togliere.
distrarre Vedi trarre.
distruggere Vedi struggere.
divellere Vedi svellere.
Passato remoto: divelsi, divelgesti, divelse, divelgemmo, divelgeste, divelsero.
Participio passato: divelto.
divergere Vedi convergere.
Non ha Participio passato.
dividere Passato remoto: divisi, dividesti, divise, dividemmo, divideste, divisero.
Participio passato: diviso.
dolere
(dolersi)
Indicativo presente: dolgo (doglio), duoli, duole, doliamo (dogliamo), dolete, dolgono.
Indicativo imperfetto: dolevo, dolevi, ecc..
Futuro: dorrò, dorrai, dorrà, dorremo, dorrete, dorranno.
Passato remoto: dolsi, dolesti, dolse, dolemmo, doleste, dolsero.
Congiuntivo presente: dolga (doglia), dolga (doglia), dolga (doglia), doliamo (dogliamo), doliate (dogliate), dolgano (dogliano).
Congiuntivo imperfetto: dolessi, ecc..
Condizionale presente: dorrei, dorresti, dorrebbe, dorremmo, dorreste, dorrebbero.
Imperativo: duoli o dolga, dolga, dogliamo o doliamo, dolete, dolgano o dogliano.
Participio presente: dolente.
Participio passato: doluto.
Gerundio semplice: dolendo.
dovere Indicativo presente: devo e debbo, devi, deve, dobbiamo, dovete, devono e debbono.
Indicativo imperfetto: dovevo, dovevi, ecc..
Futuro: dovrò, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete, dovranno.
Passato remoto: dovetti (dovei), dovesti, dovette (dové), dovemmo, doveste, dovettero (doverono).
Congiuntivo presente: deva (debba), deva, deva, dobbiamo, dobbiate, devano (debbano);
Congiuntivo imperfetto: dovessi, dovessi, dovessi, dovessimo, doveste, dovessero.
Condizionale presente: dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero.
Imperativo: solo la seconda persona dèvi.
Participio presente: manca.
Participio passato: dovuto.
Gerundio semplice: dovendo.